to participate download our app

Dec 31 21
17:06
⚠️VULVODINIA/VESTIBOLITE/DOLORE RAPPORTI⚠️ Ciao a tutte, avevo scritto qualche giorno fa in merito alla mia situazione. Alcune di voi mi hanno consigliato il sito cistite.info e ho iniziato ad informarmi un po’. Per riassumere: io ho assunto per 4/5 anni interrottamente la pillola (per 3/4 anni Daylette, per quasi un anno Klaira). Dopo 2 anni di Daylette ho avuto la mia prima candida, e da lì è partito il mio calvario con i dolori durante i rapporti. Dopo 1 anno da quell’episodio ho cambiato pillola con Klaira, perché l’altra mi aveva fatto alzare troppo il colesterolo e trigliceridi. Con Klaira ho avuto il mese stesso candida, dopo qualche mese l’ureaplasma, dopo qualche mese ancora mi è partita un’orticaria allucinante con pomfi e prurito su gambe e braccia, curata tutta l’estate scorsa. È andata via a settembre, ma al suo posto mi sono venuti incredibili fastidi intimi e prurito esterno sulla vulva, da non riuscire a farmi camminare e indossare jeans, pantaloni aderenti. Il dolore durante i rapporti in questi anni è sempre localizzato all’entrata e a volte mi capita dopo i rapporti che mi si gonfi la vulva/labbra, e sento forte indolenzimento. In ogni caso non riesco ad avere più rapporti in una giornata da quell’episodio di candida di 2 anni e mezzo fa. Adesso è quasi un mese che ho sospeso la pillola. La ginecologa mi ha prescritto Pelvilen dual act. Sapete se fa ingrassare? Io sono molto terrorizzata da queste cose. Sul cistite.info ho letto anche di un olio utile in caso di fastidi intimi e l’ho comprato, si chiama puronerv oleogel. Qualcuna di voi lo conosce? Lo usa? Che altro posso fare? Inoltre ho prenotato una visita in febbraio (purtroppo) da un urologo esperto in vulvodinia per cercare di avere una diagnosi, siccome io non so ancora cosa sia, se ho contratture al pavimento pelvico, se ho la vulvodinia o vestibolodinia.. però per il momento procedo così con pelvilen in attesa di febbraio e con questo olio sperando di risolvere. Avrei bisogno di pareri/esperienze.. siete guarite? Ho questa paura di non tornare mai più come prima… Prima della candida di due anni e mezzo fa avevo anche più rapporti in una giornata, non usavo mai il lubrificante, stavo veramente benissimo. La pillola la prendevo solo a scopo contraccettivo. Ho sempre avuto un ciclo regolare di 28 giorni, mai un ritardo in vita mia. Quindi l’ho sospesa dal momento che avere rapporti è un inferno e non vi dico che sofferenza sto passando con il mio ragazzo. Inoltre ho dimenticato di dire che da quando assumo Klaira ho una secchezza vaginale allucinante. Per dire che non ho neanche le perdite bianche fisiologiche da “ovulazione”. Con Daylette almeno le avevo. Niente, sono veramente secca. Infatti ho un calo del desiderio devastante. Credo che sia un po’ un insieme di cose. Avrei bisogno di sapere se voi dopo aver sospeso la pillola siete state meglio 😭 non so veramente dove sbattere la testa Chiedo anche a te @girasoleli_ perché so che sei sempre disponibile con tutti, magari ti ci ritrovi in qualche mia parola.. E Grazie a chiunque mi risponderà Sono veramente affranta
 
24
Dec 31 21
17:17
Ciao, cara! Mi dispiace molto per quello che stai passando. Mi è capitato di leggere gli altri post, ma sono sincera: non sono mai intervenuta perché non saprei come aiutarti. Sono problematiche/fastidi che (almeno finora 🤞🏼) non mi è capitato avere; ho avuto solo la candida anni fa, ma ho risolto in pochissimo tempo, con una cura di fermenti lattici e crema vaginale Lomexin per 4 giorni. Posso consigliarti, per la secchezza, la combo Hyalo Gyn + detergente intimo Lubrigyn: Hyalo Gyn è un lubrificante che si propone come vero e proprio trattamento della secchezza vaginale, infatti va applicato una volta ogni giorni (e non al momento del rapporto sessuale); una confezione ha la durata di 1 mese, entro il quale, solitamente, migliora drasticamente la condizione. Utilizzandolo insieme al Lubrigyn tantissime donne hanno trovato giovamento: vale la pena fare un tentativo e vedere come va, in attesa della visita in febbraio.
 
Dec 31 21
17:21
Grazie mille cara ❣️ lubrygin l’ho appena acquistato, il detergente e il lubrificante Però il lubrificante si chiama proprio lubrygin.. ora mi informo per questo Hyalo gyn Ho veramente una secchezza fuori dal normale.. però prima di questi 4 mesi avevo “solo” dolore durante i rapporti, ora invece ho anche fastidì nella vita quotidiana (non riuscire a camminare, indossare jeans..) Sono tutte cose che mi fanno stare male.. e mi buttano giù a livello emotivo
 
Dec 31 21
17:21
@gIrasoleli_
 
Dec 31 21
18:46
@fedess 🥺 guarda, aldilà dei consigli che puoi ricevere qui, la visita dello specialista urge. Fossi in te, inoltre, valuterei un percorso psicoterapeutico: spesso e volentieri (per non dire puntualmente) questo tipo di disturbi ha origine psicogena (tant’è che si parla di disturbo psicosomatico).
1
Dec 31 21
18:53
Lo so infatti avevo iniziato qualche seduta.. solamente che ho la necessità di stoppare per via dei costi.. 300 euro tra creme e integratori, 250 la visita dallo specialista di febbraio, e sostenere altri 300 al mese di psicoterapia sono impegnativi 😞 devo valutare un attimo Però in realtà è nei miei piani @gIrasoleli_
 
Dec 31 21
18:58
@fedess 300€ al mese sono tanti, è vero. Posso assicurarti, però, che ci sono colleghi che applicano prezzi contenuti e che vengono facilmente incontro. Capisco che i costi sono elevati, ma spero non me ne vorrai se ti dico che meglio rinunciare a qualsiasi altra cosa quando c’è di mezzo la salute.
 
Dec 31 21
19:07
No certamente hai ragione.. adesso vedo come vanno questi due mesi con L’integratore e dopo la visita Se riesco a risolvere ben venga Pensavo di andare comunque da uno psicologo al consultorio per avere un supporto @giRAsoleli_ Grazie mille dei consigli comunque ❤️
 
Jan 1 22
10:04
Ciao! Per esperienza ti direi di fare una valutazione del pavimento pelvico, perché se è contratto o hai la vestibolite vulvare o la vulvodinia non si risolve andando dalla psicoterapeuta, è una questione fisica e non psicologica, che si risolve con una brava ostetrica. Valuterei il percorso psicoterapico se hai problemi nella sfera della sessualità ma visto che tutto ti è partito da una brutta candida, non mi sembra questo il caso. Ho il tuo stesso problema e con la stessa origine, con esercizi apposta piano piano le cose migliorano, purtroppo ci vuole tanto tempo ed è frustrante, specie se non trovi subito il professionista che fa per te. Ma cerchiamo di farci forza 🍀
2
Jan 1 22
16:26
Ciao @fedess! Ti avevo già risposto nel precedente post, purtroppo non ho molto di più da dirti se non rassicurarti dicendo che guarire si può 🙂 Per il resto, quoto quanto detto da @Neve: il percorso psicoterapeutico può essere sicuramente un aiuto e un supporto in più, ma la vulvodinia NON è una malattia psicosomatica, pertanto solo con il supporto psicologico non si va molto lontano.
1
Jan 1 22
17:52
Io comunque non mi stancherò mai di ribadire che il dolore non è normale e che nel 2021 non esiste che ci venga detto che è psicosomatico senza neppure un’adeguata valutazione del pavimento pelvico. Che poi “psicosomatico” è la parola che i medici preferiscono per qualsiasi malessere di noi donne. Io ho avuto mal di pancia per un anno e mezzo, etichettato come psicosomatico e curato con “rilassati che ti passa”: il risultato dopo la colon pagata privatamente è che ho due ulcere belle grandi nell’intestino e il morbo di crohn, che è una malattia autoimmune genetica. E fu così che anche il mal di pancia di mia nonna, che ha iniziato a stare male alla mia età e continua ad avere mal di pancia ora che ha 82 anni, ha trovato una spiegazione oltre al “si rilassi signora”. Se avete male non accontentatevi mai di “rilassati che ti passa”, “vai dallo psicologo che ti passa”. Lo psicologo aiuta in tantissime cose ma non è la panacea di tutti i mali
3
Jan 1 22
17:57
@girasoleli_ purtroppo devo darti torto, il percorso psicoterapeutico in questi casi può aiutare ma non è essenziale a guarire da questa malattia! Io ci sono passata, sto ancora continuando le cure perché purtroppo ci vuole tempo e inizialmente mi avevano consigliato la psicoterapia ma è stata toltamente inutile.. la seconda ginecologa, specializzata in vulvodinia ha confermato che bisogna intervenire seguendo altri approcci. Comunque, @fedess avevamo già parlato, ti consiglio questo sito che per caso ho trovato oggi dove spiega in tutto e per tutto e forse può chiarirti ancora di più le idee. Credo che trovare un medico specializzato e seguire una terapia fatta su misura per te sia essenziale affinché tu possa guarire del tutto… Il link del sito : {bFFrYc56a}
 
Jan 1 22
18:28
@gIUuli_ si ho trovato appuntamento per febbraio da un urologo specializzato in vulvodinia, Galizia si chiama È menzionato nel sito cistite.info Spero davvero di risolvere.. sono veramente tanto affranta
 
Jan 1 22
18:31
@Neve grazie mille davvero, la penso anche io così Credo che un percorso da uno psicologo possa servirmi perché da quando ho avuto la candida vivo male i rapporti, nel senso che ho paura di sentir dolore Ma perché di fatto un problema sotto c’è Però penso che appunto non sia la prima cosa da considerare Infatti nel caso ci andrò presso il consultorio per non dover sostenere ulteriori spese.. se poi lo riterrò necessario si certo ci andrò Però per il momento sento proprio che c’è qualcosa Io non riesco a camminare dal fastidio dello sfregamento/prurito E purtroppo non è nella mia testa 😞 Ringrazio tutte per le risposte davvero Mi conforta sapere che non sono sola
 
Jan 1 22
19:07
Perdonatemi ragazze, lungi da me risultare antipatica, ma dove ho scritto che un percorso psicoterapeutico risolverebbe il problema o sarebbe essenziale? 😅 Ho scritto che, spesso e volentieri, questi disturbi possono avere origine psicosomatica: non me lo sono inventato, ho una certa preparazione. Intendevo dire che, INSIEME alle dovute, sacrosantissime cure fisiche, potrebbe valere la pena provare. Il tutto senza porgerlo come percorso unico e di prima scelta. Mi dispiace che il termine “psicosomatico” vi turbi, ma è un termine che si utilizza in medicina, non è fantascienza, e soprattutto NON minimizza in nessun modo il vostro dolore o la patologia in se. Non mettete in bocca parole che non sono state mai dette, non è carino. Detto ciò, una buona serata e vi auguro di stare bene!
 
Jan 1 22
19:10
@girasoleli_ guarda a me non turba affatto, ti ho risposto non avendo letto poi tutte le altre ragazze che hanno detto la stessa cosa. E tranquilla, non risulti antipatica soltanto per aver espresso la tua opinione 😅 dato che nel post precedente molte ragazze avevano consigliato il percorso psicoterapico ho semplicemente detto quello che penso, che forse potrebbe essere l’ultimo degli step. Almeno secondo il mio parare dato dal mio tipo di percorso, e secondo il parere della ginecologa che mi segue. Buona serata anche a te ☺️
 
Jan 1 22
19:31
@fedess guarda davvero non è per screditare il lavoro prezioso degli psicoterapeuti, ma i dolori inerenti alla sfera della sessualità non hanno sempre un’origine psicosomatica, nel mio caso non ho avuto niente per tanti anni, anzi avevo più orgasmi a rapporto e tanti rapporti nell’arco della settimana, poi è arrivata una candida e le sue recidive, mal curate evidentemente, e sono iniziati i problemi. Per me l’origine di questo problema così come del morbo di crohn non è psicosomatica, così come mi è stato spiegato da ostetrica, ginecologa e psicoterapeuta, poi ovviamente è il mio caso particolare. La psicoterapeuta mi è molto d’aiuto, ma per altri problemi, per questo è l’ostetrica che per me inizia a fare la differenza. @girasoleli_ certo che esiste come origine, il problema è che molti medici, sopratutto uomini, usano il termine “psicosomatico” per liquidarti senza prescriverti un percorso di cure adeguato. Purtroppo ancora oggi se sei donna le malattie legate in qualche modo alla sfera della sessualità vengono diagnosticate tardi perché i medici non ci danno retta, bollando i sintomi come “psicosomatici” e lasciandoci a noi stesse. In media una paziente con vulvodinia riceve la diagnosi ben 7 anni dopo aver sviluppato la malattia, e anche per l’endometriosi ci sono tempi lunghissimi. Il problema non è mai con il termine, dal mio punto di vista, ma nel come viene utilizzato da molti medici come scudo per non prestare le dovute cure e attenzioni alle donne. Tutto qui ☺️
 
Jan 1 22
19:35
Io ringrazio tutte voi per avermi risposto e @gIrasoleli_ io sono d’accordo che possa servirmi, avevo capito benissimo cosa intendessi ❣️ quindi tranquilla @neve ti ringrazio davvero molto per quello che mi hai detto.. se posso chiederti tu come hai risolto? Sei in cura per la vulvodinia? O stai bene adesso?
 
Jan 1 22
19:41
Okay ragazze, ma io non l’ho utilizzato come lo utilizzano questi medici di cui criticate la superficialità quando si tratta di queste patologie. Non ci trovo niente di male nel consigliare di affiancare alle dovute cure un percorso psicoterapeutico, come strumento di aiuto in più. Capisco che sia una sofferenza per voi, ma non è necessario infastidirsi con chiunque provi anche solo ad accennare a una possibile natura psicogena di questi disturbi, perché l’atmosfera è esattamente questa: non è necessario scattare come una molla, nessuno sta dicendo che inventate dolori e malattie, anzi! 🤷🏻‍♀️ Comunque sia, @fedess sono contenta che tu abbia chiaro cosa intendessi e ti auguro davvero di riuscire a incontrare professionisti che ti riescano ad indirizzare verso le cure più appropriate 😘
 
Jan 1 22
19:45
@girasoleli_ Perdonami cara, ma le tue parole erano molto chiare: “spesso e volentieri (per non dire puntualmente) questo tipo di disturbi ha origine psicogena”. Sinceramente mi sembra un’affermazione piuttosto forte, per non dire inesatta :) Lo dico senza nessun tipo di risentimento, te lo assicuro.
 
Jan 1 22
20:10
@fedess Il percorso ahimè è lungo e non ho risolto ancora. Sono migliorata, questo sì, perché l’infiammazione perenne esterna va parecchio meglio e la mia vulva è quantomeno tornata di un colore normale e non è più rosso fuoco. Alcuni muscoli del perineo grazie ai massaggi esterni che mi ha insegnato l’ostetrica vanno meglio, ma ancora rimane da risolvere il dolore alla penetrazione, che a volte passa e altre no e non ti nego che questo è diventato un problema con il mio ragazzo
 
Jan 1 22
20:13
Cavolo proprio il mio problema 😭 io ho dolore durante la penetrazione E nella vita normale ho prurito/fastidi quando cammino e indosso jeans Però la mia vulva è assolutamente normale esternamente.. per niente arrossata Dopodomani andrò a fare un tampone vaginale per escludere di nuovo infezioni L’ultimo l’ho fatto a fine settembre ed era negativo… però dentro di me sento che c’è qualcosa che non va Sono sintomi molto simili a quando avevo l’ureaplasma 😭😭 Non so che fare Posso chiederti che farmaci/integratori stai prendendo? Oltre ai massaggi che ti stanno aiutando? @neve
 
Jan 2 22
00:31
Io non ho fastidio nella quotidianità, ma solo ai rapporti e onestamente nemmeno pensavo di avere infiammazione esternamente ma dopo l’utilizzo del microlene quotidianamente ho proprio visto un cambio di colore e di calore emanato dalla vulva. Ad oggi finché non provo ad avere rapporti va tutto bene, il problema sorge all’inizio di questi. Per me è iniziato tutto dopo svariate cure per la candida recidivante, ho iniziato a sentire come una “gobbetta” dura all’interno, e inizialmente pensavo fosse come una piaghetta. Ho cambiato ginecologa e sono andata in un centro specializzato in vulvodinia dove la ginecologa nuova mi ha detto che quella non era una piaghetta ma i miei muscoli super contratti. Adesso con l’ostetrica sto cercando di risolvere, è una contrattura di una lunghezza di una falange ti direi, all’ingresso proprio, in profondità invece tutto bene. Non sto prendendo farmaci né integratori per ora, ho preso, tempo fa, l’ananase per l’infiammazione e continuo con il microlene al bisogno.
 
Jan 2 22
00:33
Ah ho utilizzato anche degli ovuli di cui però ora mi sfugge il nome, domattina guardo
 
Jul 5 22
19:27
@Neve Ciao! Come stai ora? Ma avevi anche vestibolite? Io ho appena iniziato il percorso 😞
 

to write your comment download our app