Buongiorno ragazze! Allora sono effettivamente stati registrati questi casi, ma essendo casi isolati ed essendo mooolto dubbio il fatto che la gravidanza sia stata correlata all'antistaminico, non è stata posta alcuna evidenza scientifica. Poi, non si sa bene perché si sia detta questa cosa riguardo gli antiH1 e non riguardo gli antiH2, visto che il meccanismo d'azione è lo stesso, e anzi, dal mio punto di vista avrebbe più senso parlare degli antiH2, in quanto questi non sono veri e propri 'antistaminici' come li intendete voi, ma sono inibitori del rilascio di istamina, ma a livello gastrico, quindi fondamentalmente usati nel trattamento dell'ulcera peptica, in pratica sono antiacidi; gli antiH1 invece hanno effetto sulla muscolatura liscia dei bronchi, impedendo il broncospasmo e sono appunto quelli che comunemente vengono chiamati 'antistaminici'. Per cui, dimenticatevi gli antiH2.
Il dubbio su questa interferenza deriva dal loro meccanismo di eliminazione, in quanto potrebbero accelerare la velocità di eliminazione della pillola, ma questo accadrebbe soltanto in persone predisposte (chiamate metabolizzatori lenti). Non è un meccanismo 'universale' come l'interferenza con gli antibiotici, e inoltre, soprattutto, non è dimostrato! Gli studi che dicono questo hanno un'evidenza scientifica che li rende autorevoli molto poco, non è affatto un'evidenza scientifica forte.
Io e la mia ex coinquilina siamo super allergiche e in questo periodo ci stiamo ammazzando a forza di Zirtec e Xyzal, e non siamo incinte! Lei studia Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, io Medicina, e siamo super tranquille, quindi state tranquille anche voi, nel dubbio chiedete al vostro farmacista, medico e ginecologo 😊