to participate download our app

Apr 2 17
20:15
Ragazze buonasera! Kestine (antistaminico) influisce sull'assorbimento della pillola?
 
35
Apr 2 17
20:21
È un H1.. ci sono stati degli isolati casi di gravidanze con l'assunzione di antistaminici di questa classe. Isolati, quindi per non pensarci io proteggerei i prossimi 7 giorni poi ovviamente il periodo di assunzione.
 
Apr 2 17
20:22
Volevo dire + non poi scusami!!
 
Apr 2 17
20:23
Grazie mille! 😌
 
Apr 2 17
20:26
Figurati! Mi sono dimenticata di precisare che le cause di interazioni sono dubbie, ma per non avere ansie inutili, nel dubbio meglio proteggere 😊😘
1
Apr 2 17
20:39
@Hell_den se ti può servire, domattina lo chiedo alla mia ginecologa perché lo inizio ad assumere anch'io e ti faccio sapere. L'ho preso anche negli anni scorsi ma mai con la pillola, quindi voglio informarmi meglio, dato che proteggere tutto il periodo di assunzione è piuttosto lungo. 😊
 
Apr 2 17
20:40
Ma veramente?! Il medico me lo ha prescritto tranquillamente sapendo della pillola...
 
Apr 2 17
20:40
Fa sempre comodo un parere di una gine in più, quindi se non ti crea problemi potresti farmi sapere? Grazie 😌
 
Apr 2 17
20:41
Anche perché ci sono pareri molto contrastanti in giro..
 
Apr 2 17
20:41
Ragazze non agitatevi. Sembra che si siano verificati degli ISOLATI casi, la cui natura non è stata ben definita. Non è una cosa universalmente riconosciuta, ma ho sentito dire così da più di un medico.. se sono H1 POSSONO FORSE creare interazione, con gli H2 invece nessun riscontro
 
Apr 2 17
20:42
E soprattutto nel foglietto illustrativo di kestine non c'è scritto nulla..
 
Apr 2 17
20:44
Lo so, non c'è scritto. È per la classe a cui appartiene però, sono così pochi i casi che immagino non possano dire che interagisce, anche perché non è verificato al 100%. @eclipse_
1
Apr 2 17
20:48
@Hell_den certo, ti faccio sapere! Se non risponde domani, al massimo martedì. 😊
 
Apr 2 17
20:49
Io lo prendo al bisogno il Kestine e mi è stato detto dal mio medico e dal ginecologo che non interferisce! Infatti non proteggo mai (lo assumo al bisogno per un paio di giorni) ... @buby a me sembra strano onestamente. Non possono dire che non interagisce, se esistono dei casi documentati di gravidanze.
 
Apr 2 17
20:51
@girasoleli_ come ho già detto sono isolati e la causa/effetto è dubbia. Lo anche appena letto su medicitalia. Io personalmente presumo che si debbano verificare concomitanze per cui l'effetto venga VERAMENTE diminuito. Cercate voi stesse. Io ho detto solo quello che so e quello che mi è stato detto da un mio professore in università (un medico)
 
Apr 2 17
20:55
Ovviamente parlo di classe di antistaminico, questo farmaco appartiene alla classe di antagonisti degli H1, ovvero quella in cui hanno rilevato questi fantomatici casi. Per gli H2 invece non si sono mai registrati casi.
 
Apr 2 17
22:27
Ragazze sto andando in panico. Io sono un caso grave di allergia, soffro come se avessi la febbre alta se in periodo di impollinazione non prendo l'antistaminico tutte le sere e non vorrei rischiare di rientrare in quei casi isolati... io normalmente prendo ZIRTEC, mi sapete dire se è un H1?
1
Apr 2 17
22:42
Zyrtec e è H1, ma ragazze non allarmatevi particolarmente, non ci sono evidenze specifiche. Io da ansiosa proteggerei, ma obiettivamente sembra che con così pochi casi non sia la regola il fatto che FORSE è ripeto FORSE interagisce. Dovrebbero dedicargli più studi, visto che gli antistaminici sono farmaci che si prendono abbastanza comunemente e dire se effettivamente questi vasi che si sono registrati sono dovuti davvero a questi farmaci o no.
 
Apr 2 17
23:45
Anche io uso kestine, per tutte le volte che lo prendo se diminuisse l'effetto della pillola dovrei già avere 100 figli ahahahah non penso che crei problemi 😊 per scrupolo cmq chiedi 😆
 
Apr 3 17
00:10
Ma guarda, nemmeno io @harleyquinn92 🙈 non lo prendo tanto spesso, ma in 2 anni di pillola è capitato! Inoltre, il mio ginecologo ed in particolar modo il mio medico sono molto scrupolosi: se avessero avuto anche solo il minimo dubbio mi avrebbero detto di proteggere! Avendomi detto di stare tranquilla, sinceramente non preoccuperei 🤔 @aurah @artery voi che dite?
 
Apr 3 17
05:30
Buongiorno ragazze! Allora sono effettivamente stati registrati questi casi, ma essendo casi isolati ed essendo mooolto dubbio il fatto che la gravidanza sia stata correlata all'antistaminico, non è stata posta alcuna evidenza scientifica. Poi, non si sa bene perché si sia detta questa cosa riguardo gli antiH1 e non riguardo gli antiH2, visto che il meccanismo d'azione è lo stesso, e anzi, dal mio punto di vista avrebbe più senso parlare degli antiH2, in quanto questi non sono veri e propri 'antistaminici' come li intendete voi, ma sono inibitori del rilascio di istamina, ma a livello gastrico, quindi fondamentalmente usati nel trattamento dell'ulcera peptica, in pratica sono antiacidi; gli antiH1 invece hanno effetto sulla muscolatura liscia dei bronchi, impedendo il broncospasmo e sono appunto quelli che comunemente vengono chiamati 'antistaminici'. Per cui, dimenticatevi gli antiH2. Il dubbio su questa interferenza deriva dal loro meccanismo di eliminazione, in quanto potrebbero accelerare la velocità di eliminazione della pillola, ma questo accadrebbe soltanto in persone predisposte (chiamate metabolizzatori lenti). Non è un meccanismo 'universale' come l'interferenza con gli antibiotici, e inoltre, soprattutto, non è dimostrato! Gli studi che dicono questo hanno un'evidenza scientifica che li rende autorevoli molto poco, non è affatto un'evidenza scientifica forte. Io e la mia ex coinquilina siamo super allergiche e in questo periodo ci stiamo ammazzando a forza di Zirtec e Xyzal, e non siamo incinte! Lei studia Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, io Medicina, e siamo super tranquille, quindi state tranquille anche voi, nel dubbio chiedete al vostro farmacista, medico e ginecologo 😊
 
Apr 3 17
05:45
Grazie @artery del chiarimento! Infatti ieri mi sono informata sugli H1 e H2 e avendo letto quello che hai scritto tu a riguardo del loro meccanismo d'azione, ho proprio pensato "ma non avrebbe più senso che interferiscano gli H2?". Comunque ho pensato di almeno ridurre questo possibile rischio spostando gli orari di assunzione a distanza.. io li assumo entrambi alla sera, a distanza di 2/3 ore, ma potrei assumere l'antistaminico prima di dormire e la pillola spostarla al mattino col nuovo blister che comincerò fra 5 giorni, cosa ne pensi tu?
 
Apr 3 17
05:52
Ciao! Non ricevo i tag... Bene io ho rinite allergica e al bisogno prendo "cerchio" che è l'equivalente di Zirtec e lo prendo senza problemi,non ho mai sentito che interferisse l'antistaminico sinceramente! Io lo scorso mese l'ho preso vicino alla pillola a poca distanza...dovrei essere incinta? Vabbè. @pic_ si a logica è così! Il meccanismo è quello di interferire nel legame dell'antigene cioè l'allergene a un recettore dei mastociti le cellule del Sistema immunitario che provocano rilascio di istamina,colpevole delle reazioni allergiche...
 
Apr 3 17
05:59
@pic_ io prendo la pillola la sera alle 19, e l'antistaminico alla mattina/ora di pranzo, così ho i suoi effetti più marcati durante la giornata (anche se purtroppo il suo effetto sedativo ogni tanto si fa sentire 😂), ma puoi fare come preferisci, se vuoi prenderlo alla sera e la pillola alla mattina va bene, basta che ti trovi bene tu!
 
Apr 3 17
06:25
@artery guarda sinceramente sarei più comoda alla sera con la pillola, ma l'antistaminico appunto mi fa dormire come un ghiro! E non posso proprio permettermi di avere sonno di giorno 🙈
 
Apr 3 17
06:38
@pic_ motivo per cui è capitato lo scorso mese a me di prenderlo due ore dopo la pillola. Ora lo prendo al Mattino xk deve fare effetto tutta la giornata... eh vabe pazienza per l'effetto ghiro 😂
 
Apr 3 17
06:59
@aurah ho visto ieri la pubblicità di un antistaminico nuovo che dovrebbe non mettere sonnolenza... non ricordo il nome! Vorrei provarlo prima di spostare la pillola al mattino visto che mi è scomoda, solo che devo vedere se ha effetti su di me quel coso, perché io sarò strana ma riesco a stare meglio solo con la cetirizina 😞
 
Apr 3 17
07:02
@pic_ non fidarti 😂 la cetirizina è un antistaminico di seconda, e questi in teoria dovrebbero avere un effetto sedativo ridotto in quanto meno lipofili, quindi penetrano meno nel sistema nervoso centrale... In pratica a me viene sonno lo stesso! Solo con Aerius ho meno sonnolenza, ma non mi fa lo stesso effetto dello Zirtec..
 
Apr 3 17
07:02
*seconda generazione
 
Apr 3 17
07:05
Non so raga..io bevo due tazze di caffè tipo ieri e stamattina magari non mi farà effetto ghiro l'antistaminico però prevenisco...xk già la primavera in se mi porta una sonnolenza ..avverto troppo il cambio di stagione
 
Apr 3 17
09:34
Grazie @aurah e @Artery ... mi sento più serena adesso 🙈 Un'ultima cosa, siccome si è detto che per prevenire ogni possibilità è meglio distanziare l'assunzione dei due farmaci, io la pillola la prendo di solito alle 18.00. Se prendessi l'antistaminico prima di andare a dormire (immaginiamo verso mezzanotte) va bene? Perché la mattina mi viene scomodissimo prendere la pillola 🤔
 
Apr 3 17
09:44
@girasoleli_ io in genere per non sovraccaricare il fegato evito di prendere farmaci da 2 ore prima della pillola a 4 ore dopo, quindi circa dalle 17 alle 23, poi chiaro che se ne ho bisogno urgente me ne frego... Quindi va benissimo se lo prendi a mezzanotte!
 
Apr 3 17
10:01
@Hell_den la ginecologa ha detto che non ci sono problemi di interferenze. 😉
3
Apr 3 17
10:01
Grazie @Artery 😊😘
 
Apr 3 17
17:35
Comunque ragazze una mia ex compagna di corso che è rimasta indietro con gli esami oggi aveva farmacologia, le ho chiesto di chiedere al prof questa cosa e lui ha detto di stare tranquille, che non è dimostrato niente e se ci fosse veramente questa interferenza i casi sarebbero molti di più che 'isolati'. Si sta studiando la cosa, quindi potrebbe essere che in futuro siano identificati principi attivi specifici che diano un rischio maggiore, ma per ora case farmaceutiche, medici e ricercatori sono abbastanza concordi nel dire che non c'è una correlazione dimostrata. Addirittura alcuni hanno ipotizzato che quei casi isolati possano essere ricondotti a un calo di attenzione della donna dovuto effettivamente all'effetto sedativo che caratterizza gli antistaminici, a me personalmente sembra un po' tirata come ipotesi ma qualcuno la sostiene.
2
Apr 3 17
17:48
Come immaginavo... addirittura "effetto sedativo"😅😂 vabe grazie mille😘😉 menomale che ha chiesto
 

to write your comment download our app